1°giorno: arrivo e sistemazione presso struttura ricettiva.
2°giorno: Tiscali
E' un piccolo rilievo carsico nel cuore del Supramonte Dorgalese, sulla sommità del quale si è formata una dolina, dovuta al crollo della volta di un'antica grotta. In questa, si suppone nel periodo Tardo Nuragico, venne costruito al suo interno un villaggio, del quale oggi si notano le rovine. Il villaggio costruito sotto le pareti della dolina rimane nascosto agli occhi dei visitatori fino a quando non si raggiunge il suo interno. Il microclima, l'atmosfera della grotta, i colori del calcare rendono questo posto unico ed indimenticabile.Il sito è raggiungibile partendo da Dorgali in Land Rover, ed attraversando la valle di Lanaitto. Giunti ai piedi della montagna si procede a piedi in un interessante sentiero fino a raggiungere il Villaggio. Al rientro verrà percorso il sentiero nel versante opposto della montagne e di seguito l'escursione continua con la visita dell'ingresso della grotta di "Sa Oche" ed in seguito, prima di rientrare, la sorgente di Su Gologone.
Tempo di percorrenza effettivo 4 ore. Partenza ore 9.00 rientro ore 16.30 circa.
3° giorno: Cala Luna
Un percorso alternativo per visitare la spiaggia di Cala Luna è quello che parte dalla località di Buchi Arta raggiungibile attraverso un percorso panoramico in Land Rover. Qui è possibile ammirare i caratteristici ovili dei Caprai, immersi in un paesaggio aspro ed incontaminato, ed ancora oggi utilizzati.Da questa località la spiaggia è raggiungibile a piedi da "Scala s'Arga", vecchio sentiero costruito dai carbonai e percorrendo per un tratto la Codula di "Ilune", il tutto a contatto con una lussureggiante vegetazione. Durante la sosta in spiaggia verrà consumato uno spuntino a base di prodotti tipici. Permanenza in spiaggia a piacere; il rientro viene effettuato in gommone all'ora richiesta.Tempo di percorrenza effettivo 1,5 ore. Partenza ore 9.00 rientro ore 16.30 circa.
4° giorno: Gola Gorropu
Gorropu é un'enorme gola originata da un sommovimento tettonico e successivamente eroso dagli agenti atmosferici e dalle acque del fiume con le pareti alte più di 400 metri. L'escursione inizia partendo da Dorgali per poi attraversare la valle di Oddoene. Dopo aver passato ponte "Sa Barva", inizia il percorso sterrato che costeggia il "Rio Flumineddu" che verrà percorso in Fuoristrada per il primo tratto; in seguito si percorrerà un sentiero a tratti fra una vegetazione piuttosto fitta, sino a raggiungere l’ingresso della gola. All’interno di Gorropu, l’escursione procede nell'alveo abbandonato del fiume, che oggi continua a scorrere sotto terra riemergendo solo a tratti e nella sorgente all'ingresso della gola dove al rientro dalla camminata viene consumato uno spuntino al sacco a base di prodotti tipici locali. Il percorso aumenta di difficoltà solo nella parte finale della gola, ciò consente di vedere la parte più interessante, che è quella dove le pareti raggiungono il maggior dislivello. Tempo di percorrenza effettivo 5,5ore. Partenza ore 9.00 rientro ore 16.00 circa.
5° giorno: Libero
6° giorno: Monte Corrasi
La vetta più alta del Supramonte, con i suoi 1436 mt. , permette una visione a 360° di tutto il territorio ed intravedere il mare del golfo di Orosei. Con i fuoristrada di raggiunge il paese di Oliena e successivamente attraversata la località Monte Maccione si arriva a “Scala Pradu”. Da qui ha inizio un percorso circolare che permetterà di raggiungere nuovamente il fuoristrada dopo 5 ore circa di escursione, attraverso un percorso aspro ed incontaminato.Tempo di percorrenza effettivo 5 ore. Partenza ore 8.30 rientro ore 16.30 circa.
7° giorno: Itinerario Archeologico
La Sardegna è ricca di testimonianze archeologiche uniche ed irripetibili che la distinguono dal resto del mondo: le Domus de Janas e l’età Nuragica. Le Domus sono delle tombe scavate nella roccia datate tra il 3500 ed il 2800 a.C.; l’età Nuragica è invece il periodo compreso tra il 1800 ed il 500 a.C in cui in Sardegna sono state costruite delle opere meravigliose come i Nuraghi, le tombe dei Giganti, i villaggi e i templi dedicati al culto delle acque. Programma: visita della Tomba di Giganti “S’ena ‘e Thomes”, della Domus de Janas “Su Pica”, del villaggio Nuragico “Serra Orrios”. Nel pomeriggio visita della spiagge di Cartoe ed Osala.Le escursioni, normalmente, partono la mattina verso le ore 9.00; E’ incluso nel costo delle escursioni un pranzo al sacco a base di prodotti dorgalesi: moddizzosu (focaccia di farina e patate), formaggio (pecorino), salsiccia, spalmabile di formaggio, ricotta, miele, Cannonau.
Si raccomandano abbigliamento e scarpe da trekking, zainetto.
Tariffe e condizioni
Hotel + escursioni (escluso luglio ed agosto). € 485.00
Hotel: sconto bambini 5-10 anni 35%
Trattamento ½ pensione;
Sistemazione in camera doppia con servizi indipendenti.
Trasporto Olbia – Dorgali A/R: 35.00 euro a persona (minimo 6 persone)